Controlla la Batteria della tua Auto: La Prevenzione è la Chiave
Sai che la vita media della batteria della tua auto è di soli 3-4 anni?
Questo significa che, con il passare del tempo, diventa sempre più importante monitorarne lo stato regolarmente. L’uso di rivelatori professionali e accurati può diagnosticare eventuali cali di prestazioni, prevenendo così spiacevoli sorprese come ritrovarti con l’auto in panne.
Promo Batteria 25%
L’Importanza della Prevenzione
La prevenzione è essenziale quando si tratta di mantenere la tua auto in perfette condizioni.
Controllare regolarmente la batteria ti permette di identificare e risolvere problemi prima che diventino gravi.
È consigliabile affidarsi a officine specializzate, dove i professionisti utilizzano strumenti di diagnostica di alta precisione.
Grand Prix Service: Affidabilità e Qualità
Un esempio di officina specializzata è Grand Prix Service. Qui puoi avere la certezza che ogni controllo effettuato sia preciso e affidabile. Tutti i loro strumenti vengono sottoposti a controlli periodici ogni 6 mesi per garantirne la massima efficienza. Questo significa che ogni dato fornito durante i controlli della batteria è accurato e attendibile.
Offerta Speciale per Proprietari di KIA e Hyundai
Se possiedi una KIA o una Hyundai, c’è un’ulteriore buona notizia: da Grand Prix Service puoi ottenere un 25% di sconto sulla sostituzione della batteria con una originale. Questo è un grande vantaggio per mantenere la tua auto in perfette condizioni senza spendere una fortuna.
Contatti e Informazioni
Per maggiori informazioni e per prenotare il controllo della batteria della tua auto, contatta Grand Prix Service.
Non aspettare che la batteria ti lasci a piedi, vieni da Grand Prix Service e assicurati che la tua auto sia sempre pronta a partire.
Ti aspettiamo!
Contattaci ora! 📞
Se sei interessato a beneficiare della nostra promozione o desideri maggiori informazioni, non esitare a contattarci al numero 051 6044949 o scrivici un messaggio qui.
Il nostro team sarà lieto di assisterti e prenotare il tuo appuntamento.
SCOPRI COME OTTENERE LA PROMOZIONE CLICCANDO >> QUI <<
O CHIAMANDO 0516044949
Ti è piaciuto questo Blog? Leggi anche gli altri qui.
Hyundai Tucson: Un Restyling che Rinnova il Successo
Quando Hyundai ha presentato la quarta generazione della sua Tucson nel settembre 2020, ha immediatamente attirato l’attenzione.
AUTO DEL MESE HYUNDAI TUCSON
Il design del SUV compatto è stato descritto come strano, audace, non convenzionale e diverso, ma il successo delle vendite ha dimostrato che i progettisti avevano colto nel segno. In tre anni e mezzo di produzione, sono state vendute circa 750.000 unità, rendendo la Tucson un modello molto apprezzato.
L’Italia, insieme a Spagna, Regno Unito e Germania, è uno dei mercati europei più importanti per la Tucson. Nel 2023, in Europa sono state vendute oltre 158.000 unità. Per mantenere questo trend positivo, Hyundai ha introdotto un facelift significativo del modello. Annunciato inizialmente in Corea del Sud nel novembre dello scorso anno, questo restyling si concentra non solo sugli interni, ma anche su vari aspetti estetici e funzionali del veicolo.
AUTO DEL MESE HYUNDAI TUCSON
Design Esterno: Dinamismo e Presenza
Il restyling della Tucson include nuovi paraurti e una protezione sottoscocca ridisegnata, che insieme conferiscono al SUV un aspetto più dinamico e deciso. La griglia del radiatore è incorniciata da nuove luci diurne più grandi, mentre i nuovi cerchi in lega e quattro nuove verniciature (Cypress Green Mineral Effect, Ecotronic Grey Mineral Effect, Ultimate Red Metallic e Sailing Blue Mineral Effect) completano il look moderno e accattivante.
Per chi sceglie la variante sportiva N Line, sono disponibili minigonne laterali dallo stile più aggressivo, una griglia del radiatore separata, cerchi speciali da 19 pollici e dettagli in tinta con la carrozzeria, che accentuano ulteriormente il carattere sportivo del veicolo.
Interni e Tecnologia: Innovazione e Comfort
Gli interni della Tucson rinnovata offrono un abitacolo completamente nuovo, con un cruscotto ridisegnato e due display da 12,3 pollici, simili a quelli della Ioniq 5. Questo sistema di infotainment avanzato, insieme a un nuovo head-up display, porta l’esperienza di guida a un livello superiore. La Tucson dispone ora di diverse porte USB-C, supporta aggiornamenti over-the-air e introduce funzioni su richiesta, che consentono di aggiungere temporaneamente funzionalità extra al veicolo.
Un’altra novità è la Digital Key 2.0, una tecnologia che permette di utilizzare lo smartphone come chiave del veicolo per bloccare, sbloccare e avviare la Tucson senza doverlo estrarre dalla tasca o inserirlo nella base di ricarica wireless.
Motorizzazioni: Ampia Scelta per Ogni Esigenza
La gamma di motorizzazioni della Tucson rimane ampia e variegata. È possibile scegliere tra motori a benzina, con o senza sistema mild hybrid a 48 volt, ibrido o ibrido plug-in. La base è sempre un motore turbo benzina da 1,6 litri, disponibile in versioni da 150 CV e 180 CV. L’ibrido offre una potenza di sistema di 230 CV, mentre l’ibrido plug-in raggiunge i 265 CV.
Una piacevole sorpresa è il ritorno del motore diesel. Dopo essere stato tolto dalla gamma nell’ottobre 2023, il 1.6 CRDi 48-volt mild hybrid da 136 CV è stato reintrodotto. Inoltre, sarà disponibile una nuova variante PHEV a trazione anteriore, precedentemente offerta solo con trazione integrale. Anche le versioni con motore a combustione e l’ibrido completo possono essere equipaggiate con trazione integrale.
Connettività e Sistemi di Assistenza
La Tucson aggiornata introduce nuovi sistemi di assistenza alla guida, tra cui il Crosswind Assist e un allarme occupanti basato su radar per evitare che bambini o animali domestici vengano dimenticati in auto. Sono presenti anche i nuovi fari Matrix LED, che migliorano la visibilità e la sicurezza durante la guida notturna.
Prezzi e Disponibilità
La nuova Tucson è già ordinabile, con un prezzo di listino che parte da 32.850 euro.
Con il suo design all’avanguardia e una serie di miglioramenti tecnologici, la Hyundai Tucson si conferma come uno dei SUV compatti più innovativi e apprezzati sul mercato.
In sintesi, il restyling della Hyundai Tucson non solo rinnova l’estetica del veicolo, ma introduce anche importanti innovazioni tecnologiche e amplia la gamma di motorizzazioni disponibili, mantenendo il SUV competitivo e al passo con le esigenze dei consumatori moderni.
Se acquisti con Grand Prix hai fino a €4.000 di vantaggi, clicca >> QUI << per saperne di più o vieni a vederla in concessionaria.
Curioso? Vieni a vedere il modello appena uscito in salone, o richiedi un appuntamento con un consulente allo 0516044999
AUTO DEL MESE SEAT ARONA BLACK EDITION
Vuoi più info sull’auto del mese GP richiedile ai riferimenti qui o contatta lo 051 6044999
La Dodge Charger R/T del 1970 è molto più di una semplice auto nel mondo del cinema, è un’icona indiscussa della saga di Fast and Furious.
Guidata da Dominic Toretto, interpretato da Vin Diesel, questa muscle car ha catturato l’immaginazione del pubblico grazie alle sue impennate, accelerazioni e un look molto aggressivo.
La Nascita di un’Icona
Il primo film della saga, Fast & Furious, diretto da Rob Cohen e uscito nel 2001, ha introdotto al grande pubblico la Dodge Charger. Durante le riprese, la produzione utilizzò quattro esemplari di questa auto.
Una di queste, quella usata per le scene statiche nel garage di Dominic Toretto, è diventata particolarmente famosa.
Nel 2000, i tecnici prepararono l’auto per le riprese con un motore Hemi sovralimentato da un compressore volumetrico 8.71, che però serviva solo come decorazione.
Altri due esemplari, con compressori volumetrici finti montati sul cofano, furono impiegati per le scene in movimento.
Per la spettacolare scena finale del wheeling, i tecnici installarono un sistema di sollevamento con pistoni idraulici per simulare l’impennata. L’ultima Charger, purtroppo, andò distrutta nella scena dell’incidente contro un camion.
Il Ritorno della Leggenda
Nel 2008, la famosa Dodge Charger fu acquistata da un collezionista che decise di restaurarla nei minimi dettagli. Il lavoro fu affidato alla “Cinema Vehicle Service”, la stessa azienda che l’aveva preparata per le riprese nel 2000.
Il motore è un 528 HEMI con teste Indyheads, sovralimentato da un compressore volumetrico 8.71 e alimentato da un sistema di iniezione elettronica F.A.S.T FUEL INJECTION con tre iniettori per cilindro e otto iniettori di protossido d’azoto gestiti elettronicamente.
Questa configurazione porta la potenza del motore a oltre 900 cavalli, ai quali si aggiungono altri 250 cavalli derivanti dal protossido d’azoto, raggiungendo oltre 8500 giri.
Dettagli Tecnici e Prestazioni
Il sistema di alimentazione include una cellula in alluminio da 12 galloni e due pompe benzina ad alta pressione.
I tecnici hanno modificato il cambio con tamburi in alluminio, frizioni rinforzate e un valve body a gestione manuale. Hanno anche rinforzato il telaio con un connecting frame.
L’aggiornamento delle sospensioni ha visto l’installazione di boccole poliuretaniche e di un robusto assale posteriore a 9 pollici, capace di gestire i 1200 cavalli sprigionati dal motore.
L’impianto di scarico da 3 pollici e mezzo può escludere i silenziatori, mentre il sistema frenante, dotato di quattro dischi e pinze Wilwood, garantisce una frenata potente e sicura.
La Fine di un Viaggio
Nel 2009, il collezionista decise di mettere all’asta la Dodge Charger restaurata a Monterey Beach, California.
Questa vendita ha rappresentato non solo la fine di un capitolo per l’auto, ma anche l’opportunità per un nuovo appassionato di possedere un pezzo di storia cinematografica.
La Dodge Charger R/T del 1970 di Dominic Toretto è più di un veicolo; è un simbolo della cultura delle muscle car e del franchise di Fast and Furious.
Ogni sua apparizione sullo schermo continua a ispirare e affascinare milioni di fan in tutto il mondo, consolidando il suo status di leggendaria auto del cinema.
Ti è piaciuto questo Blog? Leggi anche gli altri qui.
20-21-22 Giugno, Seat e Cupra Grand Prix presentano l’evento:
FUORI TUTTO – KMZero WEEKEND al PREZZO DI COSTO
20-22 Giugno – FUORI TUTTO: KMZero Weekend
Solo durante l’evento di questo weekend tutto il nostro STOCKKMZero e AZIENDALESEAT e CUPRA godrà di grandi sconti.
Potrai acquistare infatti la tua futura auto al PREZZO DI COSTO, un’offerta mai fatta in precedenza.
Ma non è finita qui, perché a questa grande scontistica ti aggiungiamo anche:
✅ 2 ANNI DI GARANZIA
✅ PASSAGGIO DI PROPRIETA’ OMAGGIO
Stai pensando di cambiare auto? Questo è il momento perfetto per farlo!
Acquistare un’auto a km zero offre numerosi vantaggi: veicoli nuovi, già immatricolati, disponibili immediatamente e a un prezzo notevolmente inferiore rispetto al nuovo. Ma c’è di più! Solo per questo weekend, potrai acquistare un’auto a km zero al prezzo di costo. Non perdere questa straordinaria occasione di risparmio e qualità. Prenota un appuntamento e scopri l’auto dei tuoi sogni a condizioni imperdibili. Ti aspettiamo!
Curioso? Guarda alcune delle nostre offerte in anteprima
Contattaci ora! 📞 e prenota il tuo appuntamento!
Chiama il numero
📞0516044999
o clicca >> QUI << e lasciaci i tuoi dati, ti ricontatteremo noi!
* N.B i prezzi e le offerte che abbiamo mostrato nelle slide precedenti, varranno SOLO per i giorni dell’evento.
Cupra Formentor Restyling: La Rivoluzione del SUV Coupé di Successo
Il successo di Cupra è in gran parte merito della Formentor. Premiato per le sue linee personali e per l’ampia gamma di motorizzazioni, il SUV con linee da coupé è stato tra i più apprezzati del segmento C anche in Italia. Ora, a distanza di quattro anni dal lancio, è il momento di un restyling disponibile da luglio, che migliora ulteriormente la formula rendendo ancora più tecnologico e potente il modello portabandiera del marchio spagnolo.
Estetica Aggiornata: Eleganza e Dinamismo
Le novità della Formentor 2024 partono dall’estetica, rivista nei dettagli senza alterare le forme dinamiche da crossover coupé. Il frontale è stato reso ancora più minaccioso grazie ai nuovi fari matrix LED con elementi triangolari che richiamano lo stile adottato dalla Tavascan. La zona della presa d’aria e della calandra è stata rivisitata, conferendo un look più aggressivo. La gamma dei cerchi in lega è stata aggiornata, con otto stili diversi e misure tra 18” e 19”. Nel posteriore, la barra LED illumina al centro il logo Cupra, mentre i gruppi ottici ripresentano il motivo triangolare.
Le otto tinte disponibili includono:
Century Bronze Matt
Eceladus Grey Matt
Fiord Blue
Midnight Black
Glacial White
Magnetic Tech
Graphene Grey
Magnetic Tech Matt
Interni di Lusso e Tecnologia Avanzata
A bordo, i rivestimenti della Formentor sono di alto livello, con diverse modanature realizzate tramite la stampa 3D e in microfibra vegana riciclata al 73%. Tra le novità più importanti, c’è la possibilità di scegliere i sedili CUPBucket (gli stessi della VZ5) sulle versioni VZ e gli inserti neri su volante, bocchette dell’aria condizionata e console centrale. Al centro dell’abitacolo è presente il nuovo schermo da 12,9” dell’infotainment, accompagnato da uno slider retroilluminato per i comandi a sfioramento della climatizzazione e del volume della radio.
A livello tecnologico, spicca il nuovo impianto audio da 12 altoparlanti e 425 W realizzato in collaborazione con Sennheiser, promettendo un’esperienza sonora di altissima qualità.
Motorizzazioni: Potenza e Efficienza
La Formentor restyling si può ordinare in otto diverse motorizzazioni. L’entry level è rappresentato dal 1.5 TSI da 150 CV con cambio manuale a 6 rapporti. Salendo di potenza troviamo il 2.0 TSI, disponibile nelle versioni da:
204 CV (con cambio automatico a doppia frizione a 7 rapporti e trazione integrale 4Drive)
265 CV (con cambio automatico e trazione anteriore)
333 CV (DSG e 4Drive), che rappresenta il top di gamma, migliorando di 23 CV la potenza della variante precedente e vantando il Torque Splitter e l’impianto frenante Akebono (optional), ereditati dalla VZ5 da 390 CV.
La Formentor è disponibile anche con:
1.5 TSI da 150 CV mild hybrid a benzina
2.0 TDI diesel da 150 CV
Due versioni ibride plug-in basate sul 1.5 TSI, con potenze da 204 CV a 272 CV, e una batteria da 19,7 kWh che consente oltre 100 km in modalità elettrica.
L’accumulatore può essere ricaricato fino a 50 kW in corrente continua e 11 kW in corrente alternata, offrendo una ricarica rapida ed efficiente.
Conclusione
Il restyling della Cupra Formentor 2024 rappresenta un ulteriore passo avanti per il marchio spagnolo, consolidando il suo successo con un mix perfetto di estetica, tecnologia e prestazioni. Disponibile da luglio, questo aggiornamento promette di mantenere la Formentor ai vertici del segmento C, attirando ancora più appassionati del brand.
Curioso? Vieni a vedere il modello appena uscito in salone, o richiedi un appuntamento con un consulente allo 0516044999
AUTO DEL MESE SEAT ARONA BLACK EDITION
Vuoi più info sull’auto del mese GP richiedile ai riferimenti qui o contatta lo 051 6044999
Mantieni l’Aria Pulita nella Tua Auto: Cambia il Filtro Abitacolo e Approfitta dello Sconto del 25% sul Climatizzatore!
Sai cosa c’è nell’aria che respiri quando sei alla guida? In gran parte dipende dalle condizioni del filtro dell’aria dell’abitacolo.
Questo componente essenziale ha il compito di mantenere l’aria all’interno del veicolo il più pulita possibile. Senza una sostituzione regolare, il filtro può accumulare batteri, polvere e allergeni, compromettendo la qualità dell’aria e mettendo a rischio la tua salute.
La manutenzione del filtro abitacolo è quindi fondamentale. Seguire scrupolosamente tutti i tagliandi e le manutenzioni previste è cruciale per garantire che l’aria che respiri mentre guidi sia sempre fresca e pulita.
Affidati a officine specializzate come quella di Grand Prix Service, dove la professionalità e l’attenzione ai dettagli sono al primo posto.
➡️ 25% di sconto sull’impianto di climatizzazione
Inoltre, c’è un’opportunità imperdibile per chi possiede una KIA o una Hyundai: prenota la tua ricarica del climatizzatore e igienizzazione da Grand Prix Service e riceverai il 25% di sconto sull’impianto di climatizzazione! Questo è il momento perfetto per assicurarti che il tuo sistema di aria condizionata sia in condizioni ottimali, soprattutto in vista della stagione calda.
Non perdere questa occasione per migliorare la qualità dell’aria all’interno della tua auto e risparmiare sui costi di manutenzione. Trovi tutti i contatti qui sotto e in descrizione. Ti aspettiamo da Grand Prix Service per offrirti un servizio impeccabile e un’aria sempre fresca mentre sei al volante!
Contattaci ora! 📞
Se sei interessato a beneficiare della nostra promozione o desideri maggiori informazioni, non esitare a contattarci al numero 051 6044949. Il nostro team sarà lieto di assisterti e prenotare il tuo appuntamento.
SCOPRI COME OTTENERE LA PROMOZIONE CLICCANDO >> QUI <<
O CHIAMANDO 0516044949
Ti è piaciuto questo Blog? Leggi anche gli altri qui.
La Ford Anglia 105E: Da Umile Compatta a Icona Magica del Cinema
LaFord Anglia, prodotta dalla filiale britannica della Ford, è una vettura che ha trovato un posto speciale nei cuori degli appassionati di cinema e letteratura, grazie alla sua indimenticabile apparizione in “Harry Potter e la Camera dei Segreti“. Questo mese, dedichiamo il nostro articolo alla famosa Ford Anglia 105E, la vettura turchese che non solo ha conquistato il mercato automobilistico, ma ha anche solcato i cieli del mondo magico di Harry Potter.
MovieCars – Ford Anglia 105E – Harry Potter
La Storia della Ford Anglia
La Ford Anglia nasce negli stabilimenti della filiale britannica della Ford, con la sua prima versione presentata nel 1940. Con il codice interno E04A, questa vettura era un rifacimento della Ford 7Y, destinata alla fascia bassa del mercato automobilistico. La sua semplicità, con pochi accessori e il colore nero Ford, la rese una scelta popolare tra gli acquirenti di automobili economiche.
Il modello più famoso, la Ford Anglia 105E, venne presentato al Salone di Londra del 1959. Con un design innovativo che includeva un frontale che ricordava la bocca di un luccio e un insolito lunotto posteriore a Z, la 105E si distinse subito. Il lunotto posteriore inclinato migliorava lo spazio per la testa dei passeggeri posteriori e garantiva una maggiore visibilità.
Equipaggiata con un motore 4 cilindri in linea di 997 cm³ e un cambio a quattro marce sincronizzato per gli ultimi tre rapporti, la berlina raggiungeva una velocità massima di 118 km/h. Nel 1961, venne introdotta la versione station wagon, e l’anno successivo, la versione Super con un motore di 1198 cm³ e un cambio completamente sincronizzato.
La Ford Anglia nel Mondo Magico di Harry Potter
La Ford Anglia 105E, con il suo aspetto curioso e il colore turchese, ha trovato una seconda giovinezza grazie alla sua apparizione nella saga di Harry Potter. In “Harry Potter e la Camera dei Segreti”, la vettura è di proprietà di Arthur Weasley, il padre di Ron e un grande appassionato di oggetti babbani. Grazie a un incantesimo, l’Anglia è in grado di volare e diventare invisibile, rendendola uno strumento prezioso per le avventure dei giovani maghi.
Nel libro, l’auto compie un memorabile salvataggio di Harry dalla casa degli zii e successivamente insegue il treno per Hogwarts. Queste scene iconiche sono state portate sul grande schermo nel secondo film della serie, consolidando la Ford Anglia come una delle auto più celebri del cinema.
Un’Icona di Design e Innovazione
La Ford Anglia 105E rappresentava la risposta della Ford UK di Dagenham alla più innovativa Mini della British Motor Corporation. Con un prezzo competitivo e un design accattivante, l’Anglia conquistò rapidamente il mercato delle piccole vetture familiari. Il suo successo fu tale che, tra il 1959 e il 1968, ne furono prodotte in totale 1.288.956 unità.
Nonostante fosse meno popolare della Mini nelle competizioni, l’Anglia riuscì a ritagliarsi un suo spazio anche nel mondo delle gare. La sua robustezza e affidabilità la resero una scelta sicura per molti acquirenti.
La Magia Continua
Oggi, la Ford Anglia 105E è ricordata non solo come un’icona automobilistica, ma anche come un simbolo del mondo magico di Harry Potter. La sua capacità di volare e difendere i protagonisti dai pericoli, come i ragni giganti nella Foresta Proibita, ha lasciato un’impronta indelebile nei cuori dei fan.
La piccola auto turchese continua a essere celebrata dagli appassionati di Harry Potter e dagli amanti delle automobili d’epoca. La sua magia, sia nel mondo dei babbani che in quello dei maghi, resta intatta, rendendola una delle vetture più amate e riconoscibili di sempre.
Ti è piaciuto questo Blog? Leggi anche gli altri qui.
Anche quest’anno, Audi Grand Prix è orgogliosa di annunciare la sua partecipazione come Gold Sponsor del Ferrara Summer Festival 2024. Dopo il grande successo dell’anno scorso, con la prima edizione dell’Audi Night, siamo entusiasti di tornare in questa prestigiosa manifestazione per celebrare insieme l’arte, la musica e l’innovazione.
Un Festival di Cultura e Innovazione
Il Ferrara Summer Festival, che si terrà dal 20 giugno al 13 luglio 2024, è uno degli eventi culturali più attesi dell’anno. Con una lineup di artisti internazionali e nazionali, il festival offre un mix perfetto di concerti, spettacoli e attività culturali che animano la storica città di Ferrara. La cornice suggestiva del Castello Estense, le piazze storiche e le strade affascinanti della città creano un’atmosfera unica che attrae migliaia di visitatori ogni anno.
La Prima Audi Night di Ferrara
Nel 2023, Audi Grand Prix ha fatto il suo ingresso come sponsor del Ferrara Summer Festival, introducendo la prima Audi Night. L’evento, tenutesi l’11 Luglio 2023 nella cornice dello storico Palazzo Crema di Ferrara ha rappresentato un momento di celebrazione e connessione tra la nostra azienda e la comunità locale, con una serata speciale dedicata ai valori di eccellenza e innovazione che da sempre contraddistinguono il marchio Audi.
La partecipazione è stata straordinaria e l’evento ha riscosso un grande successo, confermandoci la decisione di continuare questa collaborazione.
Contest Fotografico 2024
In occasione del Ferrara Summer Festival 2024, Audi Grand Prix lancerà un contest fotografico che partirà il 1 giugno e terminerà il 17 giugno.
Il concorso invita tutti gli appassionati di fotografia a catturare i scorci più belli e significativi della città di Ferrara o di Rovigo. Le fotografie potranno essere condivise sui social media con l’hashtag #RitmoUrbano e tra coloro che sceglieranno di taggare e seguire la pagina Instagram Audi Grand Prix colui che otterrà più like sarà il vincitore e avrà l’opportunità di partecipare alla presentazione ufficiale della nuova Audi A3 Allstreet che si terrà il 21 Giugno 2024 in un evento esclusivo e ricco di sorprese.
Evento Esclusivo al Castello Estense
Il 21 giugno, il Castello Estense ospiterà un evento esclusivo per la presentazione della nuova Audi A3 Allstreet “Time of Audi Night” Il vincitore del contest fotografico, insieme agli ospiti invitati, avrà l’opportunità di vivere un’esperienza unica, esplorando il nuovo modello Audi in una cornice storica e prestigiosa.
La serata si concluderà con una celebrazione speciale sulla terrazza VIP, dove gli ospiti potranno godere della Deejay Time Celebration, un evento musicale esclusivo che promette di essere indimenticabile.
Il Nostro Impegno Continuo
La nostra partecipazione al Ferrara Summer Festival come Gold Sponsor rappresenta un impegno continuo verso la promozione della cultura e dell’innovazione per la città che abbiamo scelto di abitare, Ferrara.
Audi Grand Prix crede fermamente nel supporto agli eventi che arricchiscono la comunità e creano momenti di condivisione e crescita. Siamo entusiasti di far parte di questo viaggio e di contribuire al successo di un festival così importante.
Non vediamo l’ora di vivere insieme a voi questa nuova edizione del Ferrara Summer Festival.
Vi invitiamo a partecipare al contest fotografico e a seguirci sui nostri canali social per tutti gli aggiornamenti e le novità.
Audi Grand Prix vi aspetta per condividere momenti indimenticabili all’insegna della musica, della cultura e dell’innovazione.
La mobilità elettrica sta rivoluzionando il modo in cui viaggiamo, e Audi continua a guidare questa trasformazione con il nuovo Q6 e-tron. Questo innovativo SUV elettrico combina un’autonomia ottimizzata con tecnologie avanzate di ricarica e navigazione. Scopriamo come il Q6 e-tron sta ridefinendo gli standard per i veicoli elettrici.
Prestazioni di Ricarica Eccezionali
Potenza di Ricarica Massima di Audi Q6 e-tron: La tecnologia a 800 volt consente al Q6 e-tron di raggiungere una potenza di ricarica massima di 270 kW. In soli 10 minuti, il SUV può recuperare fino a 255 km di autonomia in condizioni ideali.
Questo risultato è ottenuto grazie alla gestione termica ottimizzata della batteria e al nuovo sistema di precondizionamento, rendendo i tempi di ricarica più rapidi ed efficienti.
Flessibilità di Ricarica: Per le stazioni con tecnologia a 400 volt, la batteria può essere suddivisa in due moduli, permettendo una ricarica parallela fino a 135 kW. Questo garantisce una ricarica flessibile anche in presenza di stazioni meno avanzate.
Navigazione Intelligente e Pianificazione della Ricarica di Audi Q6 e-tron
e-tron Route Planner: Il pianificatore di percorso e-tron ottimizza il viaggio, identificando le stazioni di ricarica migliori lungo il percorso e precondizionando la batteria per massimizzare l’efficienza.
Questo permette di percorrere lunghe distanze senza preoccupazioni, garantendo un viaggio fluido.
Rete di Ricarica Audi: Ampia e Accessibile
Audi Charging Network: Con oltre 630.000 punti di ricarica in 29 paesi europei, Audi offre ai suoi clienti accesso semplificato a una rete capillare, inclusi 3.000 punti IONITY che offrono fino a 350 kW di potenza.
I clienti Q6 e-tron ricevono un anno gratuito del piano Pro per la ricarica, fornendo un’ulteriore comodità.
Audi Charging Hub: I nuovi hub di ricarica Audi sono strategicamente posizionati in ambienti urbani per offrire soluzioni di ricarica rapide e affidabili.
Sono dotati di batterie second-life per un uso efficiente dell’energia e possono essere prenotati tramite l’app myAudi per un’esperienza utente senza problemi.
Tecnologia “Plug & Charge” e Facilità d’Uso
Ricarica Automatica: Con la funzione “Plug & Charge”, il Q6 e-tron comunica automaticamente con la stazione di ricarica per iniziare il processo in modo sicuro.
La fatturazione è gestita tramite l’app myAudi, garantendo un’esperienza di ricarica senza intoppi.
Caricamento Veloce e Sicuro: Le porte di ricarica sono progettate per un’apertura e chiusura elettronica facile, e supportano sia la ricarica a corrente alternata sia a corrente continua, con una potenza standard di 11 kW.
Il Q6 e-tron rappresenta la visione di Audi per il futuro della mobilità elettrica, offrendo un SUV avanzato con autonomia eccezionale, ricarica rapida e tecnologie di navigazione all’avanguardia. Visita la nostra concessionaria per scoprire come questa meraviglia tecnologica può trasformare la tua esperienza di guida.
Lo sapevi? ep.21 le auto giapponesi fino agli anni ’70 in Italia erano off-limits
Lo sapevi? ep.21 le auto giapponesi fino agli anni ’70 in Italia erano off-limits
1969: Le auto giapponesi sbarcano in Italia
Il mondo dell’automobile ha subito trasformazioni epocali nel corso degli anni, e una delle curiosità più interessanti riguarda il rapporto tra l’Italia e le automobili giapponesi fino agli anni ’70: erano praticamente “off limits” per il mercato italiano, vietate dall’importazione nella Penisola.
Tuttavia, alla fine del1969, le prime barriere caddero e, dopo intense discussioni, anche il mercato italiano fu parzialmente liberalizzato. Nel 1970, un contingente iniziale di 1.000 automobili “made in Japan” avrebbe potuto entrare in Italia, diviso in due scaglioni di 500 unità ciascuno. Il primo lotto arrivò nell’estate del 1970 e comprendeva una varietà di modelli, tra cui le piccole Honda N 360, le Mazda 1500 e 1600, le Subaru e le Toyota Corolla e Corona.
Honda N360
L’arrivo delle prime automobili giapponesi segnò l’inizio di una nuova era nel mercato automobilistico italiano. Nel corso degli anni successivi, marchi come Nissan, Mitsubishi e Daihatsu avrebbero fatto la loro comparsa, contribuendo a cambiare radicalmente il panorama delle automobili in Italia. Nel 1979, per esempio, la Mitsubishi Colt fece il suo debutto, seguita dai popolari “Suzukini”, i fuoristrada giapponesi che divennero rapidamente una moda alternativa.
Mitsubishi Colt
Le auto nipponiche sempre più presenti nel mercato italiano
Con il passare del tempo, le automobili giapponesi divennero sempre più integrate nella vita quotidiana degli italiani. Nel 1998,Toyota introdusse il marchio di lusso Lexus sul mercato italiano, seguita da Nissan con Infiniti dieci anni dopo. Oggi, le automobili giapponesi sono una presenza consolidata sulle strade italiane, con marchi come Toyota, Nissan e Suzuki che dominano il mercato.
In conclusione, l’epoca dei pionieri per le automobili giapponesi in Italia è ormai un ricordo lontano. Tuttavia, resta da chiedersi se le industrie automobilistiche coreane, cinesi e indiane avranno la stessa fortuna nel mercato italiano. La storia delle automobili giapponesi in Italia è un esempio affascinante di come il mondo dell’automobile sia in costante evoluzione, con nuove sfide e opportunità che si presentano nel corso del tempo.