La Dodge Charger R/T del 1970 è molto più di una semplice auto nel mondo del cinema, è un’icona indiscussa della saga di Fast and Furious.
Guidata da Dominic Toretto, interpretato da Vin Diesel, questa muscle car ha catturato l’immaginazione del pubblico grazie alle sue impennate, accelerazioni e un look molto aggressivo.
La Nascita di un’Icona
Il primo film della saga, Fast & Furious, diretto da Rob Cohen e uscito nel 2001, ha introdotto al grande pubblico la Dodge Charger. Durante le riprese, la produzione utilizzò quattro esemplari di questa auto.
Una di queste, quella usata per le scene statiche nel garage di Dominic Toretto, è diventata particolarmente famosa.
Nel 2000, i tecnici prepararono l’auto per le riprese con un motore Hemi sovralimentato da un compressore volumetrico 8.71, che però serviva solo come decorazione.
Altri due esemplari, con compressori volumetrici finti montati sul cofano, furono impiegati per le scene in movimento.
Per la spettacolare scena finale del wheeling, i tecnici installarono un sistema di sollevamento con pistoni idraulici per simulare l’impennata. L’ultima Charger, purtroppo, andò distrutta nella scena dell’incidente contro un camion.
Il Ritorno della Leggenda
Nel 2008, la famosa Dodge Charger fu acquistata da un collezionista che decise di restaurarla nei minimi dettagli. Il lavoro fu affidato alla “Cinema Vehicle Service”, la stessa azienda che l’aveva preparata per le riprese nel 2000.
Il motore è un 528 HEMI con teste Indyheads, sovralimentato da un compressore volumetrico 8.71 e alimentato da un sistema di iniezione elettronica F.A.S.T FUEL INJECTION con tre iniettori per cilindro e otto iniettori di protossido d’azoto gestiti elettronicamente.
Questa configurazione porta la potenza del motore a oltre 900 cavalli, ai quali si aggiungono altri 250 cavalli derivanti dal protossido d’azoto, raggiungendo oltre 8500 giri.
Dettagli Tecnici e Prestazioni
Il sistema di alimentazione include una cellula in alluminio da 12 galloni e due pompe benzina ad alta pressione.
I tecnici hanno modificato il cambio con tamburi in alluminio, frizioni rinforzate e un valve body a gestione manuale. Hanno anche rinforzato il telaio con un connecting frame.
L’aggiornamento delle sospensioni ha visto l’installazione di boccole poliuretaniche e di un robusto assale posteriore a 9 pollici, capace di gestire i 1200 cavalli sprigionati dal motore.
L’impianto di scarico da 3 pollici e mezzo può escludere i silenziatori, mentre il sistema frenante, dotato di quattro dischi e pinze Wilwood, garantisce una frenata potente e sicura.
La Fine di un Viaggio
Nel 2009, il collezionista decise di mettere all’asta la Dodge Charger restaurata a Monterey Beach, California.
Questa vendita ha rappresentato non solo la fine di un capitolo per l’auto, ma anche l’opportunità per un nuovo appassionato di possedere un pezzo di storia cinematografica.
La Dodge Charger R/T del 1970 di Dominic Toretto è più di un veicolo; è un simbolo della cultura delle muscle car e del franchise di Fast and Furious.
Ogni sua apparizione sullo schermo continua a ispirare e affascinare milioni di fan in tutto il mondo, consolidando il suo status di leggendaria auto del cinema.
Ti è piaciuto questo Blog? Leggi anche gli altri qui.
Esplorando il Nuovo Kia Sorento: L’Armonia Tra Stile e Funzionalità
Il Nuovo Kia Sorento, con i suoi 7 posti, è un’ode alla guida piacevole e all’eleganza. Questo SUV, con il suo stile rinnovato, si ispira a una visione audace del futuro, che si traduce in un equilibrio perfetto tra audacia e pacatezza nel design. È un veicolo che non passa inosservato, ma che trasmette anche un senso di raffinatezza ed eleganza.
AUTO DEL MESE NUOVA KIA SORENTO
Un’Esperienza di Guida Senza Paragoni
Dotato di nuove funzioni intelligenti progettate per rendere ogni viaggio un’esperienza di comfort senza precedenti, il Nuovo Kia Sorento è pensato per adattarsi alle esigenze di viaggi familiari o di guida individuale. L’abitacolo è stato curato nei minimi dettagli per portare magia e divertimento nella tua esperienza di guida, offrendo un comfort configurabile che si adatta al tuo stile di vita.
Spazio e Versatilità
Con sette sedili e un bagagliaio versatile, il Nuovo Kia Sorento offre infinite possibilità per adattarsi al tuo stile di vita dinamico. Offre uno spazio ampio e confortevole per affrontare ogni giornata e ogni avventura, con finiture moderne e dettagli ergonomici che rendono ogni momento speciale.
Sicurezza All’avanguardia
Il Nuovo Kia Sorento non trascura la sicurezza, offrendo innovazioni che definiscono un nuovo standard di protezione e assistenza. Le funzioni avanzate di sicurezza comprendono assistenti anticollisione, assistenti alla guida e assistenti al parcheggio, che lavorano insieme per garantire la massima sicurezza in ogni situazione.
Connettività su Misura per Te
Per un viaggio perfetto, è essenziale avere tutto ciò di cui hai bisogno a portata di mano. Il Nuovo Kia Sorento funge da hub di connettività, offrendo funzionalità progettate per soddisfare le esigenze di semplicità e connettività della vita moderna. Con ampi display, audio immersivo e opzioni di ricarica, il Nuovo Kia Sorento è progettato per accontentare tutti i tuoi bisogni.
Scelta del Propulsore Perfetto
Disponibile con tre varianti di propulsore – diesel, ibrido e ibrido plug-in – il Nuovo Kia Sorento ti consente di scegliere l’opzione che meglio si adatta al tuo stile di vita e alle tue esigenze di guida.
In conclusione, il Nuovo Kia Sorento è molto più di un semplice SUV a 7 posti: è un compagno di viaggio affidabile, confortevole e all’avanguardia, progettato per migliorare ogni momento della tua guida.
Curioso? Vieni a vedere il modello appena uscito in salone, o richiedi un appuntamento con un consulente allo 0516044999
AUTO DEL MESE SEAT ARONA BLACK EDITION
Vuoi più info sull’auto del mese GP richiedile ai riferimenti qui o contatta lo 051 6044999
Sportività e Confort: Il Nuovo Capitolo della Classe Premium
Audi A3 , un’icona che dal 1996 ha definito la classe compatta premium, si rinnova profondamente, presentando al mondo la Nuova Audi A3 Allstreet.
Questa aggiunta alla famiglia A3 non solo arricchisce la gamma con il suo design sportivo e materiali innovativi ma introduce un livello di personalizzazione digitale e comfort di guida inedito, perfettamente in linea con le esigenze del guidatore moderno.
Static photo,
Colour: python yellow
Nuova Audi A3 Allstreet Estetica Rinnovata: Una Fusione di Sportività e Eleganza
La rinnovata estetica della Audi A3 si caratterizza per un design ancora più dinamico e progressista.
Il frontale vanta una griglia Singleframe senza cornice, più piatta e larga, che, insieme agli ampi prese d’aria laterali, sottolinea il carattere sportivo del modello.
Le nuove finiture metalliche, come il Verde Distretto, l’Blu Ascari e il Rosso Progressivo, esaltano ulteriormente il look dinamico.
Detail,
Colour: District Green Metallic
Nuova Audi A3 Allstreet: Un Nuovo Orizzonte di Guida
Un Esterno Che Cattura l’Attenzione
Nuova Audi A3 Allstreet emerge come un crossover unico nel suo genere, grazie a un design distintivo che enfatizza la sua natura da veicolo off-road.
La griglia radiatore ottagonale, le minigonne laterali scure e l’aumento di 30 mm della distanza dal suolo rispetto alla A3 Sportback conferiscono alla Allstreet un’immagine potente e avventurosa.
Static photo,
Colour: python yellow
Interni Raffinati e Tecnologia Avanzata
All’interno, la Nuova Audi A3 Allstreet sorprende con innovazioni significative che spaziano dal design del cambio e delle bocchette d’aria a inserti decorativi in tessuto e un’illuminazione interna migliorata.
Il comfort di guida è garantito da un’ampia dotazione di serie, che include volante in pelle a tre razze con multifunzione plus, aria condizionata e pacchetto luci ambiente.
Static photo,
Colour: District Green Metallic
Personalizzazione Digitale al Massimo
Audi A3 Allstreet si distingue per un’esperienza digitale personalizzata, grazie all’integrazione di app e funzioni su richiesta tramite lo store Audi, consentendo al guidatore un livello di customizzazione senza precedenti.
L’introduzione di fino a quattro firme luminose diurne selezionabili eleva ulteriormente il grado di personalizzazione.
Sicurezza e Assistenza alla Guida di Livello Superiore
La sicurezza è un pilastro fondamentale per la Audi A3 Allstreet, che è equipaggiata con sistemi di assistenza alla guida all’avanguardia per uso cittadino e lunghe percorrenze. Dall’Audi pre sense front al park assist con park assist plus, ogni tecnologia è studiata per offrire un’esperienza di guida serena e confortevole.
Cockpit
In Conclusione
L’arrivo della Nuova Audi A3 Allstreet rappresenta un momento significativo per Audi, che continua a spingere i confini dell’innovazione e del design nel segmento delle compatte premium. Con il suo look audace, la tecnologia avanzata e un’esperienza di guida senza pari, la Nuova Audi A3 Allstreet è pronta a soddisfare le aspettative dei guidatori più esigenti.
L’apertura degli ordini segna l’inizio di una nuova era per la classe compatta premium, con la Nuova Audi A3 Allstreet pronta a lasciare il segno. Con un prezzo di partenza di 37,450 euro in Germania, l’esperienza di guida suv-like e la personalizzazione digitale avanzata sono ora più accessibili che mai.
Non perdere l’opportunità di scoprire da vicino la nuova Audi A3 Allstreet.
La sportività incontra lo stile off-road, ridefinendo le aspettative per il futuro della guida.
Se sei alla ricerca di un’auto che unisca design straordinario, connettività avanzata, e un’esperienza di guida senza paragoni, puoi considerare la ricerca finita. Mazda 3 2024 è l’auto del mese che abbiamo selezionato e in questo articolo scoprirai perché.
Design Straordinario che Muove la Tua Anima
Mazda 3 5 Porte è un’opera d’arte in movimento. Questa vettura risveglia i tuoi sensi con le curve sinuose e le linee sensuali della sua carrozzeria aerodinamica.
All’interno, troverai interni raffinati che ti avvolgeranno in un lusso sottolineato dall’elegante design giapponese. In viaggio, il suo stile di guida sportivo è in grado di conquistare chiunque, anche i guidatori più esigenti.
Le sue curve sofisticate e le superfici splendenti della Mazda 3 2024 creano giochi di luce che riflettono l’ambiente circostante in modo intrigante.
Questa vettura si distingue ovunque vada grazie alle sue linee sinuose e all’irresistibile design dei fanali posteriori, un’iconica caratteristica Kodo di Mazda.
AUTO DEL MESE MADZA 3
Colori Dinamici e Configurazioni Premium
La tecnologia di verniciatura Takuminuri dona alla Mazda 3 2024 una finitura che sembra essere stata dipinta a mano da artigiani. Puoi scegliere tra una gamma di colori dinamici, come il suggestivo Ceramic White.
Inoltre, le versioni speciali come la Homura Edition e l’Edizione Nagisa aggiungono dettagli e pacchetti di dotazioni unici per un’esperienza di guida ancora più esclusiva.
Per chi invece preferisce un look più classico, la Mazda 3 2024 Sedan offre un profilo ampio e basso mantenendo le stesse prestazioni entusiasmanti e il design giapponese raffinato.
Interni di Lusso e Avanzamenti Tecnologici
L’interno della Mazda 3 2024 5 Porte è una combinazione di comfort ed eleganza.
Un ampio display centrale a colori da 10,25 pollici offre una migliore visibilità delle informazioni in tempo reale e della mappa di navigazione.
L’Active Driving Display è stato aggiornato per visualizzare indicazioni da Apple CarPlay e Android Auto, mantenendo gli occhi sulla strada.
Inoltre, la ricarica wireless Qi ti permette di mantenere il tuo smartphone sempre carico durante il viaggio.
Con il pacchetto opzionale “Driver Assistance & Sound,” potrai godere di un sistema audio premium BOSE a 12 altoparlanti, trasformando ogni viaggio in un’esperienza musicale di altissima qualità.
I Servizi Connessi Mazda ti offrono un assistente personale che controlla numerose funzioni tramite app, permettendoti di chiudere a distanza le porte, localizzare la tua auto e inviare destinazioni al sistema di navigazione.
Connettività Migliorata e Infotainment Avanzato
Mazda 3 2024 offre un’esperienza di guida connessa e all’avanguardia.
Puoi utilizzare le tue app preferite tramite Apple CarPlay e Android Auto, e ora l’Active Driving Display può persino visualizzare le indicazioni da un’app sul tuo smartphone.
La tecnologia è uno strumento al tuo servizio, mantenendo la tua attenzione sulla strada.
Tecnologia e Sicurezza All’avanguardia
La Mazda 3 2024 offre una selezione di motori e-Skyactiv, inclusa la rivoluzionaria tecnologia e-Skyactiv X, che porta l’esperienza di guida a un livello superiore.
Tutti i motori sono dotati del sistema Mazda M Hybrid, garantendo prestazioni eccezionali e un risparmio di carburante notevole.
Inoltre, la tecnologia di sicurezza è al primo posto con funzionalità come la Frenata Automatica di Emergenza, il Riconoscimento Segnali Stradali, il Cruising & Traffic Support e il Sistema di Avviso Anti-Distrazione.
Garanzia Eccezionale Mazda
Infine, per garantire la tua tranquillità, Mazda offre una Nuova Garanzia di 6 anni o 150.000 km su tutte le Mazda 3 vendute dal 1° aprile 2023.
In conclusione, la Mazda 3 2024 a 5 Porte è un’auto che combina design, tecnologia e sicurezza in un unico pacchetto, offrendo un’esperienza di guida straordinaria. Non perdere l’opportunità di scoprire questa icona dell’eleganza giapponese.
Vuoi più info sull’auto del mese GP richiedile ai riferimenti qui o contatta lo 051 6044999
In questo articolo, esploreremo alcune delle tendenze chiave che potrebbero plasmare l’aspetto delle auto negli anni a venire.
Il Design automobilistico del futuro
SOSTENIBILITA’ E MATERIALI ECO-FRIENDLY
Una delle tendenze più evidenti degli ultimi anni è l’accento posto sulla sostenibilità.
L’attenzione globale sull’ambiente e la necessità di ridurre le emissioni di carbonio sono diventati punti cardine in ogni settore produttivo.
Sebbene possa non sembrare direttamente collegato al design delle vetture, i produttori automobilistici si stanno muovendo anche in questo senso cercando di utilizzare, dove possibile, materiali eco-friendly nelle loro auto.
Questo ha già portato, soprattutto nei modelli di vetture elettriche, all’utilizzo di materiali riciclati, leggeri e altamente efficienti dal punto di vista energetico.
LINEE AERODINAMICHE E FUTURISTICHE
Le auto del futuro presenteranno linee più fluide ed eleganti, progettate per migliorare l’efficienza aerodinamica.
Questo non solo migliorerà le prestazioni in termini di consumo di carburante ed emissioni, ma conferirà anche un aspetto futuristico e moderno alle auto.
ILLUMINAZIONE AVANZATA
L’illuminazione è un elemento chiave nel design delle auto.
Le tecnologie di illuminazione a LED e OLED stanno rapidamente sostituendo le tradizionali lampadine, consentendo ai progettisti di creare soluzioni di illuminazione più creative ed efficaci.
Questo può includere sistemi di illuminazione personalizzati e proiettori laser avanzati.
TECNOLOGIE AVANZATE PER L’INTERFACCIA UTENTE
All’interno dell’abitacolo saranno sempre più presenti tecnologie avanzate per l’interfaccia utente.
Come pannelli di controllo touch screen, realtà aumentata e sistemi di intelligenza artificiale, che renderanno l’esperienza di guida più intuitiva e personalizzata.
Le auto del futuro saranno sempre più connesse e integrate con servizi di mobilità condivisa.
Questo potrebbe includere la condivisione autonoma, la prenotazione di viaggi tramite app e la connessione con l’infrastruttura delle città intelligenti.
SPAZI PIU’ AMPI E SU MISURA
Con l’eliminazione del motore a combustione interna, i veicoli totalmente elettrici possono presentare spazi interni più ampi e consentire ampio spazio di manovra alla realizzazione di layout sempre più creativi.
L’ampia flessibilità e adattabilità dell’abitacolo, insieme all’evoluzione delle tecnologie di guida autonoma, potrà consentire in futuro configurazioni cucite su misura per tutti i passeggeri.
Alcuni esempi potrebbero essere interni dediti al relax, al lavoro o all’intrattenimento, ogni soluzione realizzata a seconda delle esigenze dell’utente.
In conclusione, il design automobilistico del futuro sarà guidato dalla sostenibilità, dall’innovazione tecnologica e dalla connettività.
Le auto del domani saranno non solo efficienti dal punto di vista energetico, ma anche esteticamente affascinanti e dotate di funzionalità avanzate.
Mentre le auto del futuro prendono forma, una cosa è certa: il mondo dell’automobilismo ci riserva molte sorprese emozionanti.
QUESTO ERA IL NOSTRO SPECIALE SULLE 10 AUTO PIU’ STRANE DI SEMPRE. E VOI QUALE SCEGLIERESTE? FATECELO SAPERE NEI COMMENTI!
Vuoi più info sull’auto del mese GP richiedile ai riferimenti qui o contatta lo 051 6044999
AUTO DEL MESE NUOVA HYUNDAI STARIA: Il Nuovo VAN di Hyundai
La protagonista non che l’AUTO DEL MESE è NUOVA HYUNDAI STARIA!
Hyundai da sempre punta alla creazione di veicoli innovativi e orientati al futuro, e la loro ultima creazione, Nuova Hyundai Staria, non fa eccezione.
Questo van unisce un design personale e futuristico a tecnologie all’avanguardia, e grazie alle due configurazioni possibili offre un’esperienza di guida unica, sia per i passeggeri sia per il conducente.
Esploriamo ora nel dettaglio le caratteristiche di Hyundai Staria e scopriamo cosa la rende un’opzione interessante per le famiglie e per chiunque cerchi versatilità e comfort.
AUTO DEL MESE NUOVA HYUNDAI STARIA
DESIGN
Hyundai Staria si distingue immediatamente per il suo design distintivo e futuristico.
Con una carrozzeria aerodinamica, linee fluide e una mascherina anteriore audace, il suo aspetto moderno cattura l’attenzione.
La Staria presenta una straordinaria superficie vetrata, con ampie finestre panoramiche che non solo offrono un’eccellente visibilità, ma creano anche un’atmosfera luminosa e aperta all’interno del veicolo.
SPAZIO e COMFORT
Uno dei punti di forza della Hyundai Staria è lo spazio interno, con una configurazione flessibile dei sedili.
Può ospitare comodamente fino a otto passeggeri, rendendola una scelta ideale per le famiglie numerose o per i viaggi su lunghe distanze con gruppi di amici.
I sedili possono essere regolati e reclinati per adattarsi alle preferenze individuali, offrendo un comfort personalizzato per ogni passeggero.
Inoltre, la Staria offre un ampio spazio per il carico, rendendo più facile trasportare oggetti di grandi dimensioni o bagagli per una vacanza.
TECNOLOGIA
La Hyundai Staria è dotata di una serie di tecnologie avanzate che migliorano sia la sicurezza che il comfort di guida.
Il sistema di infotainment touchscreen è intuitivo e facile da usare, consentendo all’autista di accedere a funzionalità come la navigazione, la connettività smartphone e l’integrazione con i dispositivi intelligenti.
Hyundai Staria è dotata di funzioni di sicurezza all’avanguardia, come il sistema di assistenza alla frenata di emergenza, il rilevamento degli angoli ciechi e il controllo di stabilità, che contribuiscono a rendere ogni viaggio più sicuro.
PRESTAZIONI ed EFFICIENZA
Questa incredibile vettura è disponibile con una scelta di motori molto efficienti; garantendo prestazioni fluide e una buona economia di carburante.
La potenza adeguata del motore assicura che il veicolo sia in grado di affrontare sia le strade urbane che i viaggi su lunghe distanze senza sforzo.
Grazie alla sua aerodinamica avanzata, la Staria offre un’efficienza energetica superiore rispetto ad altri veicoli simili nella sua categoria.
Staria si distingue per il suo design accattivante, il suo spazio generoso e le sue tecnologie all’avanguardia.
Con la sua versatilità e il suo comfort, è adatta alle famiglie, ai viaggi su lunghe distanze e a chiunque cerchi un veicolo che offra un’esperienza di guida piacevole e conveniente.
Se stai cercando un Van spazioso e tecnologicamente avanzato, Hyundai Staria potrebbe essere la scelta perfetta per te!
Vuoi più info sull’auto del mese GP richiedile ai riferimenti qui o contatta lo 051 6044999
Nel corso del tempo l’industria automobilistica ci ha regalato delle auto davvero strane grazie al loro design fuori dal comune e dai loro dettagli più che unici.
Oggi noi di Grand Prix ti portiamo alla scoperta di 10 auto che ne sono l’esempio perfetto.
Partiamo subito con la prima auto unica nel suo genere!
Le 10 Auto più strane di sempre
Reliant Robin
Reliant Robin
Iniziamo con la Reliant Robin, una piccola auto inglese famosa per la sua configurazione a tre ruote che le da la capacità di ribaltarsi facilmente.
Nonostante la sua stranezza, è diventata un’icona dell’industria automobilistica britannica e ha guadagnato una certa popolarità grazie alla sua eccentricità.
Peel P50
Notoriamente famosa per essere la “macchina più piccola del mondo“.
La Peel P50 è una microcar a tre ruote prodotta sull’Isola di Man negli anni ’60.
Con una singola porta anteriore e un design adorabile, la P50 è diventata un’icona automobilistica ed è ad oggi considerata una rarità dagli appassionati.
Peel P50Peel P50
Amphicar Model 770
Amphicar Model 770
L’Amphicar Model 770 è stato uno dei pochi veicoli anfibi a essere commercializzato per uso civile.
Prodotta negli anni ’60 grazie alle due eliche posteriori poteva trasformarsi in una piccola imbarcazione, consentendo di guidare sia su strada (a una velocità massima di 113 km/h) che in acqua (a una velocità massima di 11 km/h).
Messerschmitt KR200
La Messerschmitt KR200 è un’altra auto a tre ruote, ma questa volta prodotta nella Germania del dopoguerra.
. Il suo design era aerodinamico, con una carrozzeria a goccia e un tettuccio a cupola trasparente (che era unito con la portiera).
Il KR200 era alimentato da un motore a due tempi da 191 cc, che la spingeva a una velocità massima di circa 90 km/h.
Messerschmitt KR200Messerschmitt KR200
Volkswagen XL-1
Volkswagen XL-1
La Volkswagen XL-1 è una vettura ibrida plug-in prodotta dalla Volkswagen, caratterizzata da un design aerodinamico e portiere ad apertura verso l’alto.
La sua principale caratteristica è l’efficienza energetica, grazie alla combinazione di un motore diesel a due cilindri da 0,8 litri e un motore elettrico.
Questa combinazione permette di percorrere fino a 100 km con soltanto un litro di gasolio. La XL-1 è stata prodotta in quantità limitate ed è considerata una vera e propria supercar in termini di efficienza.
BMW Isetta
La BMW Isetta è una microcar tedesca degli anni ’50 e ’60, con una singola porta anteriore che si apriva insieme al volante.
BMW IsettaBMW Isetta
Questa vettura compatta è diventata famosa come veicolo cittadino e nonostante le sue dimensioni compatte, era sorprendentemente spaziosa all’interno, in grado di ospitare due passeggeri e offrire un bagagliaio limitato.
Autozam AZ1
Autozam AZ1
L’Autozam AZ-1 è una microcar giapponese prodotta da Mazda negli anni ’90 famosa per le sue minuscole dimensioni, caratterizzata per , il suo design e per le sue portiere ad ali di gabbiano che si aprono verso l’alto.
È alimentata da un motore 3 cilindri da 660 cc sovralimentato e l’interno dell’auto presenta un layout spartano, con sedili e volante sportivo che nel complesso offrono un’esperienza di guida dinamica.
Citroën Mèhari
La Citroën Méhari è un piccolo fuoristrada prodotto tra gli anni ’60 e ’70.
aveva come peculiarità la carrozzeria in plastica, che la rendeva resistente alla corrosione, e grazie alla trazione integrale e al motore a due cilindri da 602 cc, era versatile sia su strada che fuori strada.
La Méhari divenne popolare nelle località marittime e costiere per la capacità di regalare a una guida all’aria aperta.
Citroën Méhari
Toyota Sera
Toyota Sera
La Toyota Sera è una piccola coupé sportiva prodotta negli anni ’90.
La particolarità di questa vettura risiede nel suo design futuristico e nelle sue portiere a farfalla che si aprono verso l’alto (da cui si dice che McLaren abbia preso spunto per le sue vetture).
La Sera offriva soluzioni all’avanguardia come il tetto in vetro elettrico ed era alimentata da un motore a quattro cilindri da 1.5 litri, che offriva il compromesso perfetto tra prestazioni e efficienza.
Nel 2018, Audi ha lanciato la sua prima auto elettrica, la e-tron. Ora, dopo cinque anni, il modello si evolve nella Q8 e-tron, introducendo la nuova identità del marchio tedesco. L’Audi Q8 e-tron si è trasformata in molti aspetti, tra cui estetica, tecnologia di bordo ed efficienza energetica, basandosi su tre concetti principali: efficienza, facilità di ricarica e autonomia.
Design esterno di Audi Q8 e-tron
Le dimensioni della Q8 e-tron rimangono invariate rispetto al modello originale del 2018, ma presenta miglioramenti aerodinamici che ne aumentano l’efficienza. Nel design esterno, si notano elementi mobili nella griglia frontale e fari Digital Matrix light che proiettano avvisi di pericolo sull’asfalto. La Q8 e-tron offre inoltre due prese di ricarica, una per la corrente alternata (fino a 22 kW) e l’altra per la corrente continua (fino a 170 kW).
Interni Audi Q8 e-tron Sportback
Interni
All’interno, l’abitacolo della Q8 e-tron è stato ottimizzato per garantire ampio spazio per i passeggeri e un vano di carico di 569 litri per la configurazione SUV e 528 litri per la Sportback.
L’auto dispone anche di tre schermi per il quadro strumenti, il sistema di infotainment e il controllo del climatizzatore. I materiali di rivestimento sono di alta qualità e derivati da materiali riciclati.
Prestazioni e guida
La Q8 e-tron 55 quattro è alimentata da un pacco batterie da 106 kWh che offre un’autonomia fino a 600 km.
Il modello è dotato di due motori elettrici rinnovati e un’assetto a cinque bracci con ammortizzatori idraulici. La taratura dello sterzo è stata migliorata e i freni offrono una sensazione naturale durante la frenata.
Gamma e autonomia di Audi Q8 e-tron
La gamma Audi Q8 e-tron si estende con l’aggiunta della versione 50 quattro, che ha una batteria da 89 kWh e offre una potenza di 340 CV e 664 Nm. La versione di punta, la SQ8 e-tron, è alimentata da tre motori e ha una potenza di 503 CV e 973 Nm di coppia.
L’autonomia varia tra i modelli, con la 55 quattro che offre la migliore autonomia di 600 km, seguita dalla SQ8 e-tron con 513 km e infine la 50 quattro con 504 km.
Prezzi e allestimenti
I prezzi della nuova Audi Q8 e-tron partono da 79.900 euro per la versione 50 quattro e 89.900 euro per la 55 quattro. Per la variante Sportback, è necessario aggiungere 2.300 euro.
Tre sono gli allestimenti disponibili: base, Business Advanced e S line edition. I prezzi per la top di gamma SQ8 e-tron verranno comunicati
Audi Exclusive è il programma di personalizzazione del marchio, che offre ai clienti la possibilità di creare macchine uniche e personalizzate secondo le proprie esigenze e gusti.
Possedere una macchina Audi Exclusive significa avere un’auto costruita esclusivamente per te, con una gamma di opzioni di personalizzazione che permettono di creare un veicolo che riflette la propria personalità e il proprio stile.
Il processo di personalizzazione di Audi Exclusive inizia con la scelta dei materiali di alta qualità, come pelle, legno, carbonio o alluminio, per creare un interno elegante e confortevole.
I colori per gli interni e gli esterni, invece, sono personalizzabili, così come il tipo di finitura della vernice e la scelta dei cerchi in lega.
Inoltre, è possibile scegliere anche le opzioni di tecnologia avanzata, come i sistemi di intrattenimento e di sicurezza, per personalizzare l’esperienza di guida.
L’acquisto di un’auto Audi Exclusive è un’esperienza unica, che offre un senso di soddisfazione e di appartenenza.
Una macchina personalizzata rappresenta il proprietario e riflette il suo stile e la sua personalità.
L’auto diventa un’opera d’arte, con particolari unici e dettagli unici che la rendono veramente speciale.
Inoltre, possedere una macchina Audi Exclusive significa anche possedere un’auto molto esclusiva, poiché solo pochi proprietari in tutto il mondo avranno un veicolo simile.
Audi RS6 Avant in Nero Pantera effetto cirstallo
Infine, una macchina Audi Exclusive è un investimento, in quanto il valore di rivendita potrebbe aumentare in futuro.
Le auto personalizzate sono ricercate da collezionisti e appassionati di automobili, che apprezzano la loro unicità e il loro valore.
Possedere una macchina personalizzata è un’esperienza che dura nel tempo, perché ogni volta che ci si siede al volante, si ha la sensazione di guidare qualcosa di veramente speciale.
In conclusione, il programma Audi Exclusive offre ai clienti la possibilità di possedere un’auto personalizzata e unica.
Questo significa avere un’auto costruita esclusivamente per te, con particolari e dettagli unici che la rendono veramente speciale.
L’acquisto di una macchina Audi Exclusive è un’esperienza che offre un senso di soddisfazione e di appartenenza, oltre a rappresentare un investimento in un’auto che potrebbe aumentare il suo valore di rivendita nel tempo.
Possedere un’auto Audi con finiture Exclusive è un’esperienza straordinaria e unica.
Ti permette di possedere un’auto costruita appositamente per te, con finiture e dettagli personalizzati che riflettono il tuo stile e la tua personalità.
Possedere un’auto personalizzata di alta gamma è un’investimento in te stesso e in un’auto di lusso che attira l’attenzione degli altri.
Emblema di sportività ed esclusività, l’allestimento Identity Black, sinora dedicato ad Audi A1 Sportback e Audi Q2, viene esteso alle gamme Audi A3, Audi Q3 e Audi Q5, centrali all’offerta dei quattro anelli.
Audi A3 Sportback, leader del segmento C premium nel 2022, Audi Q3 e Audi Q3 Sportback, best seller dei quattro anelli, e la famiglia Audi Q5, il SUV Audi più venduto nel mondo, vedono ulteriormente rafforzata la propria offerta grazie all’introduzione delle versioni top di gamma Identity Black.
Al look esclusivo, cui contribuiscono le finiture esterne e interne in nero, si accompagnano i cerchi in lega Audi Sport con diametri sino a 21 pollici.
I proiettori a LED Audi Matrix sono di primo equipaggiamento per Audi Q5 e Audi Q5 Sportback Identity Black, mentre Audi A3 Sportback Identity Black si avvale di serie dei sedili anteriori sportivi.
Audi A3 Sportback Identity Black
Audi A3 Sportback, nel 2022 leader del segmento C premium con quasi 12mila immatricolazioni in virtù della straordinaria ampiezza del portfolio tecnologico, può infatti contare su ben sei diversi sistemi propulsivi, vede l’allestimento Identity Black collocarsi al vertice della gamma.
Dedicato alle varianti con potenze uguali o superiori a 150 CV, nonché alla versione plug-in 1.4 (40) TFSI e S tronic da 204 CV, riprende i contenuti della configurazione S line edition cui aggiunge dotazioni di pregio sia esternamente sia internamente.
Ai cerchi in lega Audi Sport da 19 pollici (18 pollici nel caso di Audi A3 Sportback TFSI e) a 5 razze doppie nero antracite, torniti lucidi, si accompagna il pacchetto look nero plus che prevede la finitura in nero degli inserti ai paraurti, delle cornici del single frame e dei cristalli laterali, degli anelli Audi e della sigla modello.
Caratterizzazione total black anche per le calotte dei retrovisori laterali così come, internamente, per il cielo vettura. L’esclusività di Audi A3 Sportback Identity Black è ulteriormente sottolineata dalla finitura oscurata delle superfici vetrate e dai sedili anteriori sportivi con poggiatesta integrati.
Audi Q3 e Audi Q3 Sportback Identity Black
Non meno accattivante il look di Audi Q3 e Audi Q3 Sportback Identity Black.
Best seller dei quattro anelli, tanto che un’Audi su quattro appartiene alla gamma Q3 e un’Audi Q su due è un’Audi Q3 o Q3 Sportback, i SUV compatti vedono aggiungersi alle dotazioni caratteristiche dell’allestimento S line edition i cerchi in lega Audi Sport da 20” a 5 razze doppie con inserti in nero opaco torniti lucidi.
Analogamente ad Audi A3 Sportback, sono inclusi nella versione Identity Black il pacchetto look nero plus, completo dei mancorrenti al tetto per Audi Q3, i gusci dei retrovisori e il cielo vettura in nero così come la finitura oscurata delle superfici vetrate.
Collocato al vertice di entrambe le gamme degli sport utility Audi di segmento C, incluse le versioni plug-in 1.4 (45) TFSI e S tronic da 245 CV, l’allestimento Identity Black amplia ulteriormente l’offerta di Audi Q3 Sportback in quanto disponibile anche per le varianti a trazione anteriore, diversamente dalla precedente configurazione quattro edition, non più a listino.
Iniezione di grinta anche per la gamma Audi Q5, il SUV dei quattro anelli più venduto nel mondo. Grazie all’allestimento Identity Black, all’identità Q, espressione di valori cardine per il Brand quali versatilità, dinamismo, tecnologia e sicurezza, si affiancano un look esclusivo e la previsione, di serie, dei proiettori a LED Audi Matrix: all’assistenza adattiva degli abbaglianti abbinano la gestione individualizzata dei LED. Se la telecamera riconosce altri utenti della strada, all’interno del cono di luce vengono realizzate specifiche aree d’ombra disattivando i singoli diodi, così da evitare l’abbagliamento dei conducenti.
Grazie all’interazione con le informazioni fornite dalla navigazione, il dispositivo agisce secondo una logica sia reattiva sia predittiva, mentre grazie alle luci di svolta, il punto focale del fascio luminoso varia in funzione dell’andamento del percorso, prima che il conducente agisca sullo sterzo.
Completano l’allestimento dedicato alle gamme Audi Q5 e Audi Q5 Sportback i cerchi in lega Audi Sport da 21 pollici a 5 razze a V nero antracite, torniti a specchio, il pacchetto esterno lucido nero plus, la finitura oscurata delle superfici vetrate e i gusci dei retrovisori dal look total black. In abitacolo spiccano gli inserti in lacca lucida nera al cruscotto, alle portiere e alla console.
Analogamente ai modelli di segmento C, l’allestimento Identity Black, basato sulla variante S line plus, si colloca al vertice dell’offerta ed è dedicato anche alle versioni plug-in 2.0 (50) TFSI e quattro S tronic 299 CV e 2.0 (55) TFSI e quattro S tronic 367 CV.
Certezza Audi: valore residuo di riferimento
L’introduzione delle versioni top di gamma Identity Black, caratterizzate da un vantaggio Cliente sino al 45% e foriere di un ampliamento delle dotazioni di serie, ha riflessi positivi sulle formule finanziarie Audi Value e Audi Value noleggio.
Audi Value, nello specifico, è il finanziamento più apprezzato dai Clienti Audi in quanto rende certo il valore a termine della propria Audi consentendo di contenere l’ammontare delle rate e di scegliere, alla fine del periodo contrattuale, se sostituire l’auto, riscattarla o restituirla.
Esempi Audi Value E Audi Value Noleggio
Optando ad esempio per Audi A3 Sportback 2.0 (35) TDI 150 CV S tronic Identity Black – a listino a 45.100 euro – è possibile guidare da subito la compatta dei quattro anelli sostenendo, in tre anni (e 45.000 chilometri), solamente una frazione del costo del veicolo, complice il valore futuro garantito prossimo al 50% del prezzo dell’auto, con la libertà di scegliere l’opzione finale preferita.
La rata mensile di 369 euro – analoga alla versione 1.5 (35) TFSI 150 CV S tronic MHEV 48V Identity Black – include il piano di manutenzione Audi Premium Care per 24 mesi o 30.000 km e l’estensione di garanzia Audi Extended Warranty per 1 anno/60.000 km.
Analoghe condizioni, e rata contenuta in 399 euro, qualora si opti per i SUV compatti Audi Q3 e Audi Q3 Sportback 2.0 (35) TDI 150 CV S tronic Identity Black, a listino rispettivamente a 49.750 euro e 52.650 euro.
Ad Audi Value si affianca il noleggio a lungo termine, caratterizzato da una flessibilità di riferimento, in grado di garantire tutti i vantaggi di possedere un’auto senza sottostare agli oneri di gestione.
Il canone, trasparente e personalizzabile, include immatricolazione e messa su strada, soccorso stradale e traino in Italia/Europa 24 ore su 24, limitazione di responsabilità per incendio e furto, sistema di recupero del veicolo rubato mediante dispositivo a radio frequenza (limitatamente ai Clienti Privati), copertura assicurativa RCA, tutela del conducente, copertura danni, atti vandalici ed eventi naturali oltre alla manutenzione ordinaria e straordinaria.
Prendendo a riferimento Audi A3 Sportback 2.0 (35) TDI 150 CV S tronic Identity Black, il canone si attesta, nella combinazione di riferimento 36 mesi/45.000 chilometri,
a 469 euro, che diventano 569 euro nel caso di Audi Q3 2.0 (35) TDI 150 CV S tronic Identity Black e 599 euro per Audi Q3 Sportback 2.0 (35) TDI 150 CV S tronic Identity Black; 749 euro per Audi Q5 e Audi Q5 Sportback 2.0 (40) TDI 204 CV MHEV 12V quattro S tronic Identity Black.